Ingredienti
- Maiale: 700 gr
- Cipolle: 1
- Carote: 2
- Burro: 20 gr
- Farina: q.b.
- Rosmarino: 2 rametti
- Aceto balsamico: ½ bicchiere
- Vino bianco: 1 bicchiere
- Olio: q.b.
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
Ricettari correlati
Scritto da
Maria Teresa Lenoci
Ricetta e preparazione
Ecco le istruzioni.
-
Preparate una pentola abbastanza grande con 4 cucchiai di olio e una nocetta di burro. Prendete la carne, steccatela con un rametto di rosmarino e legatela con un po' di spago da cucina. Infarinatela ben bene e mettetela nella pentola a rosolare, fino a che tutte le parti non avranno preso un bel colore dorato.
-
Ora abbassate la fiamma, aggiungete uno spicchio d'aglio, le scaglie di cipolla, le carote (a rondelle fini o tagliate a striscioline), e spolverate con un pizzico di rosmarino. Sempre con la fiamma al minimo, versate il vino bianco e lasciate evaporare. Una volta evaporato (ci vorranno circa 30 minuti), aggiungete l'aceto balsamico.
-
A cottura quasi ultimata, salate e pepate la carne a piacimento. Ricoprite la pentola e lasciate cuocere, sempre a fuoco bassissimo, per circa un'ora o poco più. Una volta cotta, togliete la carne dalla pentola, slegatela e tagliatela a fette non troppo sottili.
Consigli
Versate nei piatti, senza dimenticare di cospargere le fettine col delizioso sughetto rimasto sulla pentola.
Un buonissimo sughetto di accompagnamento
Se il sughetto che vi è rimasto dopo la cottura è troppo poco, potete preparare separatamente una gustosa
salsina di accompagnamento per il vostro arrosto. Basta diluire in una ciotola il fondo di cottura dell'arrosto con due cucchiai di olio e uno di aceto, aggiungete un cucchiaino di senape e un pizzico di pepe e amalgamate bene il tutto con un cucchiaio di legno. I vostri ospiti si leccheranno i baffi.
Ottima è la variante con i funghi: in una padellina separata fate scaldare un po' d'olio, aggiungeteci l'aglio tritato, una manciata di funghi surgelati e mezzo dado.
Cuocete fino a far restringere l'acqua formata dai funghi e unite una manciata di prezzemolo. Girate bene, spegnete il fuoco e versate il contenuto della padella sopra la carne quasi cotta. Fate cuocere altri dieci minuti.
Una cottura alternativa
Se volete cuocere l’arrosto di maiale in forno, vi conviene rosolare prima la carne. Meglio infornarla a temperatura bassa (massimo 170°C) per almeno un'ora e mezza. Bagnate di tanto in tanto la carne con un po' di brodo vegetale e olio aromatizzato al rosmarino.