Ricetta e preparazione
Seguite le istruzioni.
-
Prendete i finocchi, meglio carnosi e di grosse dimensioni, lavateli bene sotto l'acqua e, se occorre, togliete le foglie esterne e le cime verdi. A questo punto prendete un tagliere ed un coltello affilato e tagliate i finocchi a spicchi, quattro o sei. Mettete i finocchi nel cestello per la cottura al vapore e cuoceteli per 15 minuti. Prendete una padella antiaderente e mettete 40 grammi di burro, fatelo sciogliere e poi mettete i finocchi, saltate a fuoco medio per 15 minuti mescolando abbastanza spesso. Insaporite i finocchi con un pochino di sale e di pepe.
-
A questo punto dobbiamo preparare la besciamella. Per prima cosa dovete scaldare il latte a fuoco medio fino a sfiorare l'ebollizione. Prendete un pentolino e mettete 40 gr di burro, fatelo sciogliere e mettete la farina a pioggia mescolando in continuazione. Incorporate gradualmente il latte, dovete prima ottenere una crema senza grumi, poi pian piano la diluite con il latte rimasto. Cuocete la besciamella per farla addensare, dovete ottenere una consistenza cremosa. Insaporite con una grattata di noce moscata, preferibilmente non in polvere ma dal grattugiare al momento, e il sale.
-
Imburrate bene una pirofila anche lungo i bordi, poi disponete i finocchi senza sovrapporli, versate sopra la besciamella che avete preparato e poi cospargete il tutto con il parmigiano grattugiato. Se occorre aggiustate di sale e di pepe e poi cuocete i finocchi in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti. Se i finocchi vi sembrano "pallidini" potete passarli sotto il grill per qualche minuto, facendo attenzione a non carbonizzarli!