Ricetta e preparazione
-
Iniziate preparando la pastella: in una ciotola abbastanza capiente sbattete le uova con l'aiuto di una frusta.
-
Aggiungete la farina e continuate a mescolare con le fruste elettriche a media velocità. Volendo, potete anche utilizzare una semplice frusta: l'importante è stare attenti che non si formino dei grumi di farina.
-
Salate e pepate la pastella ed infine versate l'acqua frizzante ghiacciata; quest'ultima renderà la pastella leggera e croccante.
-
A parte lavate i fiori di zucca e asciugateli. Questa operazione va fatta delicatamente (per non rovinare i fiori) ma con attenzione e cura: aiutatevi con della carta assorbente da cucina.
-
In una padella dai bordi abbastanza alti versate abbondante olio di semi e fatelo scaldare. Per capire se l'olio è alla temperatura giusta, versatevi qualche goccia di pastella: se salirà subito a galla gonfiandosi, la temperatura è giusta.
-
Immergete i fiori di zucca nella ciotola con la pastella, lasciate leggermente sgocciolare quella in eccesso, e poi friggete i fiori per 1 minuto circa nell'olio ben caldo. Non aggiungete troppi fiori di zucca pastellati in padella, altrimenti rischiate di abbassare la temperatura dell'olio ed il fritto risulterà molle ed unto.
-
Non appena i fiori di zucca diventeranno dorati, toglieteli dalla padella con l'aiuto di un ragno e disponeteli su di un foglio di carta assorbente o carta paglia per eliminare l'olio in eccesso.
-
Un ultimo pizzico di sale fino, e poi servite i fiori di zucca in pastella ben caldi.
Consigli
Vi consigliamo di asciugare i fiori di zucca fritti dall'olio in eccesso e di servirli in un unico vassoio da sistemare al centro tavola: sarà un tripudio irresistibile di colori, sapori e profumi!Varianti
I fiori di zucca in pastella sono buonissimi così, nella loro semplicità ma potete rendere questo piatto ancora più goloso cucinando i fiori di zucca fritti ripieni degli ingredienti che preferite: ricotta, mozzarella, prosciutto ecc. Un'ottima variante è quella dei fiori di zucca fritti in pastella alla birra dal sapore sicuramente più deciso. Se siete curiosi di conoscere tutte le varianti della pastella per friggere, leggete qui.Conservazione
I fiori di zucca ripieni al forno possono essere conservati per massimo due giorni in frigorifero coperti da pellicola trasparente o chiusi in un contenitore ermetico. Non è consigliata la conservazione in freezer, quindi non possono essere congelati.Vini da abbinare
I fiori di zucca ripieni si abbinano alla perfezione con del vino bianco leggero, anche frizzante o novello; in particolare con vini prodotti in Lazio come un Aprilia Trebbiano o Colli Albani Amabile.Foto di ferraricornelio