Sardenaira di Cotto e mangiato

La sardenaira è la tipica focaccia sanremese. La ricetta di questa specialità è stata proposta nella trasmissione di successo di Benedetta Parodi, in onda ogni giorno su Italia Uno, “Cotto e mangiato”. In realtà il procedimento non è semplice. Inoltre la Parodi consiglia di usare lievito bi granulare e olive taggiasche, cose insomma che non hanno proprio tutti in dispensa.
Ricetta e preparazione
Ecco le istruzioni.
-
Affettare sottilmente la cipolla, schiacciare due spicchi d’aglio e soffriggere tutto in padella con olio e due o tre acciughe, finchè quest’ultime non si saranno disfatte. Aggiungere la salsa di pomodoro, sale e un pizzico di zucchero e cuocere per mezz’ora con il coperchio.
-
Nel frattempo preparare l’impasto per la focaccia mettendo in una ciotola la farina, il lievito, l’acqua, il latte e un pizzico di zucchero e sale. Impastare tutto per una decina di minuti. Poi lasciare a lievitare per 40 minuti.
-
Stendere l’impasto in una teglia foderata di carta forno e distribuire il sugo sopra. Aggiungere aglio, acciughe e olive prima di infornare. Cuocere in forno ventilato a 200 gradi per 15 minuti.